Domande Frequenti sugli Esami Ufficiali
PRIMA DEGLI ESAMI
Quale è la differenza tra DELE e SIELE?
Si consiglia di consultare la descrizione nella pagina dedicata (clicca qui)
Quali sono le date degli esami?
Nel caso del DELE, nella nostra sede ci sono 3 sessioni ogni anno (maggio, luglio e novembre). Nel caso del SIELE, ci sono delle sessioni durante tutto l’anno che si possono prenotare tramite il servizio apposito (se non ci fossero sessioni attive nel periodo desiderato, è sufficiente contattarci indicando le vostre richieste).
Come faccio a sapere a quale livello del DELE devo presentarmi?
I candidati DELE che non partecipano ai nostri corsi di preparazione, possono decidere a che livello presentarsi dopo aver visionato i modelli d’esame forniti dal Instituto Cervantes (e disponibili anche alla seguente pagina Esame DELE – Centro Cultural Español • Turín). In alternativa, è anche possibile utilizzare lo strumento del test di livello online del Instituto Cervantes (disponibile qui AVE – Prueba de Nivel ).
Se mi presento ad un esame di certificazione e ottengo un punteggio inferiore alle mie aspettative, posso ottenere un certificato di livello inferiore?
Nel caso del SIELE, i candidati sono sottoposti a diverse prove che vanno dal livello A1 al C1, quindi è possibile ottenere un livello inferiore a quello previsto. Ad esempio, se un candidato vuole raggiungere il livello B2 ma il suo punteggio non è sufficiente, può anche ottenere il livello B1 o inferiore.
Nel caso del DELE, nella maggior parte degli esami non è possibile ottenere un livello inferiore a quello dell’esame svolto. Ad esempio, se un candidato che si presenta al livello B2 ha il risultato APTO, riceverà il suo diploma B2; se il suo risultato è NO APTO, non riceverà alcun certificato. L’unico caso del DELE in cui è possibile richiedere più livelli è l’esame A2/B1 ESCOLAR, in cui il candidato potrebbe ricevere il risultato NO APTO, il risultato APTO per A2 o il risultato APTO per B1, a seconda del punteggio ottenuto.
Il diploma verrà riconosciuto da istituzioni come il MIUR?
Sia il diploma DELE sia il diploma SIELE sono riconosciuti a livello internazionale. Quando si deve presentare il diploma per bandi, concorsi, selezioni, ecc. è consigliato informarsi prima direttamente con l’ente che riceverà il diploma su quali attestati vengono accettati.
Le persone madrelingua spagnole possono sostenere gli esami di certificazione?
Sì, tutti possono sostenere gli esami DELE o SIELE, dagli studenti di spagnolo come lingua straniera alle persone che hanno lo spagnolo come prima o seconda lingua.
DURANTE GLI ESAMI
Tutte le prove si tengono nella stessa giornata?
Nel caso del SIELE, sì. Nel caso del DELE, tutta la parte scritta dell’esame si tiene nella stessa giornata; la prova orale invece può essere sostenuta sia lo stesso giorno della prova scritta, sia nei giorni precedenti o successivi (si prega ai candidati di essere sempre attenti alle comunicazioni da parte della sede una volta iscritti).
Dove si terrà l’esame?
Nella nostra sede, sia DELE che SIELE si tengono in forma presenziale. Nel caso del DELE l’esame sarà su formato cartaceo, mentre nel caso del SIELE l’esame si fa tramite computer.
Come faccio a sapere quando e dove si svolgeranno le prove d'esame?
Per quanto riguarda il SIELE la prova d’esame e unica. La data e l’ora viene scelta dal candidato.
Invece per quato riguarda il DELE, le ricordiamo che la data della prova scritta è quella riportata sulla ricevuta mentre l’orario e la sede sono ancora da definire.
La prova orale si potrà svolgere sia nella settimana precedente alla prova scritta sia in quella successiva.
Gli orari e le sedi definitive vi verranno inviati via mail circa una settimana prima dell’inizio delle prove.
Il giorno dell’esame con quanto anticipo mi devo presentare?
Per l’esame SIELE è sufficiente presentarsi 15 minuti prima dell’ora fissata per la prova.
Per l’esame orale DELE basta arrivare un quarto d’ora prima dell’orario in cui sono stato convocato. Dovrò recarmi presso la segreteria, presentarmi con la documentazione, effettuare la registrazione ed il personale collaboratore mi indicherà dove andare.
Cosa devo portare il giorno dell’esame?
All’esame SIELE dovrò portare il documento d’identità specificato in fase l’iscrizione, nonchè le cedenziali di accesso alla piattaforma.
All’esame DELE dovrò portare il “resguardo de inscripción” e un documento di identità valido. Per il resto, penseremo a tutto noi, ti forniremo penna, matita e gomma.
Non è ammesso l’uso di dizionari, vocabolari, nè tantomeno telefoni cellulari.
Quale varietà dello spagnolo devo usare nell’esame?
Tutte le varietà dello spagnolo sono valide negli esami di certificazione.
Sono iscritto all’esame DELE e posso accedere ad uno SPAZIO PRIVATO. Come faccio?
Se ho fornito una mail al momento dell’iscrizione, potrò accedere al mio profilo e visualizzare i miei dati personali, richiederne la modifica in caso di errori, consultare e scaricare le certificazioni realizzate in precedenza.
Come accedo al mio profilo?
- dal portale http://dele.cervantes.es o http://examenes.cervantes.es clicco in alto a destra su INICIAR SESIÓN
- inserisco la stessa mail fornita al momento dell’iscrizione
- clicco su SOLICITAR NUEVA CONTRASEÑA
- riceverò sulla casella di posta il link per accedere al sito (controllare la casella spam!)
- dal profilo posso anche effettuare ricorso se non sono d’accordo con la valutazione ottenuta (il ricorso è possibile solo nei periodi prestabiliti dalla sede centrale).
Se non ho fornito una mail, o non riesco ad accedere, scrivere a dele@cceturin.com
DOPO GLI ESAMI
Quanto tempo ci vuole per conoscere i risultati?
Nel caso del DELE, ci vogliono approssimativamente 3 mesi per conoscere i risultati (che saranno «Apto» o «No apto» in riferimento al livello presentato). Nel caso del SIELE, il risultato (un attestato con i vari livelli raggiunti per ogni competenza, più un livello globale) viene emesso entro 3 settimane dalla realizzazione delle prove.
Se ho ottenuto un APTO nel DELE, quanto tempo ci vuole per ricevere il diploma in formato cartaceo?
Una volta superato l’esame DELE, i diplomi arriveranno circa 8 mesi dopo la data d’esame. Non è necessario fare richiesta di rilascio e invio del diploma, perché non appena il tuo diploma sarà pronto verrai contattato/a dal Centro Cultural Español per il ritiro presso la segreteria. Nell’attesa del formato cartaceo, il certificato digitale con i risultati ottenuti ha comunque validità ufficiale.
Quando e come i candidati riceveranno i risultati della prova d’esame DELE?
L’Istituto Cervantes informerà tutti i candidati che si sono presentati alle prove delle qualificazioni ottenute attraverso il portale ufficiale dei diplomi Exámenes – Instituto Cervantes in un periodo approssimato tra uno e tre mesi dalla realizzazione delle prove scritte, secondo il numero dei candidati della convocazione. I candidati che hanno incluso il loro indirizzo di posta elettronica nei loro dati di iscrizione riceveranno una email con il proprio certificato di qualificazioni nel momento in cui i loro voti saranno pubblicati.
I candidati ai diplomi DELE potranno scaricare dall’accesso limitato del portale Exámenes – Instituto Cervantes i propri certificati di qualifica, nella quale figurerà se è risultato APTO o NO ATPO nell’esame. Questo documento è firmato elettronicamente dall’Istituto Cervantes e dispone di un codice di sicurezza, che ha valore di certificazione.
Chi corregge il mio esame? Posso inviare una domanda di reclamo se non sono d’accordo con il mio risultato?
La correzione degli esami di certificazione è a carico del Insituto Cervantes. Il Centro Cultural Español è la sede che organizza e amministra le prove degli esami di certificazione.
I canditati DELE “No Aptos” o non presentati il giorno dell’esame che desiderano richiedere la revisione delle qualificazioni devono inviare una richiesta attraverso il modulo elettronico abilitato nel proprio SPAZIO PRIVATO del portale degli esami del Instituto Cervantes (https://dele.cervantes.es o https://examenes.cervantes.es).
I candidati “Aptos” che desiderano richiedere la revisione dei punteggi, invece, devono farlo attraverso il CAU (Centro de Atención a Usuarios. Instituto Cervantes), indicando nel campo «Tema» la dicitura «pruebas DELE» e nel campo «En concreto» la dicitura «Revisione delle qualificazioni».
Posso riprovare l’esame una seconda volta?
I candidati che non passano l’esame DELE o che non raggiungono il livello desiderato nell’esame SIELE dovranno iscriversi nuovamente all’esame e quindi versare di nuovo la tassa d’iscrizione. Comunque, rimane sempre il diritto del candidato alla richiesta di revisione del risultato ottenuto.
Dovrò poi rifare l’esame in futuro?
Il diploma DELE ha una validità indefinita, quindi il risultato ottenuto vale sempre e non sarà necessario rifare l’esame. Il diploma SIELE, invece, ha una validità di 5 anni e sarebbe necessario ripetere l’esame se si vuole attestare il proprio livello dopo quel tempo.
Quando potrò ritirare il diploma?
Non appena il tuo diploma sarà pronto verrai contattato dal Centro Cultural Español per il ritiro presso la segreteria.
Potrai passare a ritirare il diploma in qualsiasi momento munito di documento di identità oppure potrai delegare qualcuno con una copia dello stesso e delega firmata (documento di delega per il ritiro del diploma).
Presso: Centro Cultural Español • Turín
Indirizzo: Via Paolo Sacchi 48/A
Orari di segreteria